Il Convento

Il calore di un rifugio lontano dallo stress del mondo

Image
Il Convento

Siamo un gruppo di amici, simpatici e ospitali, che adorano la bellezza della natura di questi luoghi, la buona cucina, la pace e la tranquillità di un delizioso angolino lontano dallo stress del mondo.

E' per questo che abbiamo sistemato un bellissimo e antico ex convento di suore, per renderlo un posto accogliente e caldo e farlo assaporare a quegli ospiti che amano questo genere di esperienze.

Il contesto

Risalente ai primi del ‘900 e realizzato a fianco dell’antica chiesa dedicata a San Lorenzo, Il Convento di Garda di Sonico (BS) è diventato un particolarissimo centro vacanza dedicato alle famiglie, ai gruppi e agli educatori in cerca di soggiorni di riflessione e meditazione. La grande costruzione (oltre 1000 metri quadrati di superficie coperta) sorge su una rupe a circa 1000 metri di quota, in una zona panoramica che domina la Valle Camonica. La struttura presenta tipologie diverse di camere: camere singole, camere doppie, cameroni, camere attrezzate con angolo cottura.

La storia

Il cuore del Convento è rappresentato dalla chiesetta romanica adiacente all’edificio centrale. Essa, la Chiesetta di Garda, è tra le più antiche della Valle Camonica. Forse fu fondata dai primi evangelizzatori, i Monaci di Tours, verso l’800 d.C. nel luogo che si trovava a metà strada tra Garda, il paese annidiato ai piedi del monte Olda, e Comparte, il paese posto più sotto ai piedi della rupe.

Fin dagli inizi la chiesetta fu dedicata al martire romano Lorenzo. Una suggestiva tradizione racconta che i primi cristiani di Garda dovevano accontentarsi di seguire la celebrazione della Messa guardando dal loro dosso di San Lorenzo la chiesa di Sonico posta su un promontorio di fondo valle.

Quando giungeva il momento della consacrazione, sul tetto della chiesa ove si stava celebrando veniva issato un telo di canapa bianco, ben visibile anche agli occhi lontani dei credenti di Garda, che incominciarono a sentire l’ardente desiderio di avere anche loro una propria chiesetta…

La primitiva chiesa doveva essere in stile romanico-longobardo a giudicare dalla soglia d’ingresso della porta centrale, scavata nella roccia viva, e la muraglia laterale, volta a mezzogiorno, costruita in pietre regolarmente squadrate e allineate. Successivamente la chiesa fu ampliata con l’aggiunta di una navata nord e l’allargamento del presbiterio.

Molto bella la pala ad olio su tela che raffigura il martirio di San Lorenzo e la statua della Madonna del Rosario in legno scolpito e dorato seduta col Bambino sulle sue ginocchia...

Image

Il ristorante

Al Convento potete degustare i prodotti più tipici della nostra zona quali salumi, formaggi, miele, liquori

La nostra cuoca Elda con cura e passione prepara le tagliatelle fresche fatte con la farina delle castagne dei castagneti che circondano il Convento, casonsei, polenta con selvaggina e funghi, torte deliziose e caserecce…

Servizi

Ecco tutto le attività che puoi fare nel Convento oppure nelle vicinanze-

Image

Benessere

Nel nostro Convento puoi rilassarti facendoti una bella sauna, un bagno turco, un gradevole idromassaggio…”

Image

Cicloturismo

Ci sono tantissimi percorsi adatti al cicloturismo nella nostra zona… chiedi alla nostra reception che ti saprà suggerire quelli più confacenti ai tuoi desideri…

Image

Escursioni

Nei pressi del convento e dei paesi limitrofi è possibile eseguire escursioni che vanno dalle semplici passeggiate ad arrampicate professionali. Inoltre è possibile visitare diversi siti archeologici riguardanti le Incisioni Rupestri

Image

Sci

Dal Convento in pochissimo tempo è possibile raggiungere importanti stazioni sciistiche e luoghi dove praticare sci alpinismo (Tonale, Aprica, Adamello, Ponte di Legno..)

Alloggi

Il convento offre confortevoli alloggi, camere oppure appartementi

Il convento

Indirizzo

Loc. San Lorenzo, 48 - 25050 Garda di Sonico - Brescia

Telefono

(+39) 0364 779830

Email

segreteria@inexodus.it

Dati

INEXODUS, Società Cooperativa Sociale – ONLUS

Sede Legale
Via Dassa, 6 - 25050 Sellero (BS)
Sede Operativa
Località Mollo, 7 25048 Sonico (BS)
segreteria@inexodus.it
inexodus@pec.confcooperative.it

P.IVA e Cod. Fisc.: 02 187 210 980
C.U. USAL8PV
CIN: IT017181B7B6FSTZ9N

Image

InExodus è una realtà fondata nel 2001, come cooperativa di tipo B (inserimento lavorativo), per fornire un’opportunità di lavoro a persone provenienti dal disagio delle dipendenze.

È Legata alla “Casa di Enzino” di Sonico (Bs), comunità che fa capo alla galassia Exodus fondata da Don Antonio Mazzi.